top of page

TURISTI in "casa" (parte 2)

Rieccoci per le strade della nostra Catania, sempre inverno 2017.

Programmiamo tappe poco impegnative fisicamente e via a fare i turisti!

Si parte dalla Chiesa di San Nicola costruita prima dell'eruzione dell'Etna del 1669. Con grande sorpresa scopriamo che dentro si trova la grande meridiana che due famosi astronomi, Sartorius von Waltershausen e Peters tracciarono sulla pavimentazione a partire dal 1839...caspita!! L'abate Giovan Francesco Corvaja la realizzò e per la precisione ed arditezza dei calcoli si disse che essa "spaccava il secondo".

Senza fare tanti passi prenotiamo la visita con la guida dentro il Monastero dei Benedettini... meraviglioso...stanze segrete, lava e architettura, nuovo e vecchio, tutto si incontra e si intreccia tra storia, leggende e curiosità...

Quindi passeggiatina non impegnativa, in via Crociferi; vi ricordate il film di Zeffirelli tratto dal romanzo di Giovanni Verga "Storia di una Capinera"? Siamo proprio lì nella barocca chiesa di San Benedetto abitato da monache di clausura, edificato intorno al 1334.

Quando usciamo...sorpresa! Un gruppo di persone seguono una guida che spiega l'origine degli altarini presenti in varie stradine catanesi, accompagnata da un due musicisti appassionati di canti storici che con chitarra e mandolino raccontano e cantano antiche usanze natalizie siciliane...stupendo!

Viaggiamo tanto e spesso conosciamo superficialmente la città nella quale viviamo...è stata una scoperta!!!


Un'altro giorno di dicembre 2017


Oggi tocca al teatro Greco-Romano di Catania in pieno centro città.

Risale al II secolo d.C. ma ha vissuto varie vicissitudini, tra abbandono, "depredazione" dei marmi utilizzati per la costruzione della Cattedrale di Sant’Agata, sfruttato per ricavare modeste abitazioni già dall'Alto Medioevo, tra eruzioni laviche e terremoti nel corso del tempo è sprofondato in alcune zone ed oggi è bagnato dalle acqua del fiume Amenano.

Come in altre parti d'Italia anche a Catania non si può scavare senza trovare resti archeologici...


3件のコメント


 daniela spampinato
daniela spampinato
2020年10月26日

After this cursed pandemic, we hope to be able to travel again. This summer we wanted to visit Ireland ... See you soon Hopefully. 😘😘😘

いいね!

Féchin O’Reilly
2020年10月25日

We saw a wedding on the steps of church in the third last photograph and it was just before we left Sicilia in 2005. It was small and intimate, just the people that needed to be there. This brings back great memories. Treasured memories.

いいね!

Féchin O’Reilly
2020年10月25日

It’s almost like a hidden world that no one comes to see. These are a brilliant reminder of treasures that need to be opened. Thanks Daniela

いいね!
46660_1444810633711_1883084_n.jpg

Ciao! Grazie per essere qui. 

Ciao.

Sono Daniela Spampinato, sono nata a Catania...anni fa : )

Vivo ai piedi dell'Etna con la mia meravigliosa famiglia.

Ho due figli.

...mi conoscerete strada facendo!

Grazie per la tua iscrizione!

  • Black Icon Pinterest
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

Fammi sapere che ne pensi

Grazie per il tuo messaggio!

© 2023 by Turning Heads. Proudly created with Wix.com

bottom of page